Con l’arrivo della primavera, l’Italia si trasforma in un vero e proprio giardino a cielo aperto, dove borghi, città d’arte e paesaggi naturali si colorano grazie a spettacolari festival floreali. Questi eventi celebrano la bellezza della natura che rinasce, ma anche la cultura, la tradizione e la creatività delle comunità locali. Ogni festival rappresenta un’occasione unica per vivere la primavera in modo suggestivo e autentico.
I festival dei fiori attirano ogni anno migliaia di visitatori, italiani e stranieri, desiderosi di immergersi nei profumi e nei colori di composizioni floreali mozzafiato. Molti di questi eventi si svolgono in luoghi dal fascino storico, offrendo così l’opportunità di unire la scoperta delle bellezze naturali a quella del patrimonio artistico e architettonico italiano.
Inoltre, sono spesso accompagnati da iniziative enogastronomiche, spettacoli, mostre d’arte e attività per famiglie, rendendoli perfetti anche per una gita fuori porta o un weekend primaverile. In questo articolo ti porteremo alla scoperta dei sette più bei festival dei fiori di primavera in Italia.
Indice
Rosa, rosae – Villa Lagarina (TN)
Nel borgo di Villa Lagarina, il Parco Guerrieri Gonzaga – Vallagarina è un’oasi tra le più suggestive e ben conservate del Trentino. Circondato da alte mura, fronteggia l’antico palazzo allargandosi per oltre tre ettari di verde incontaminato. Il giardino è un paesaggio rigoglioso che offre spunti interessanti tra dolci colline, viali e sinuosi vialetti, grotte e macchie boschive che si alternano armoniosamente con i prati in un continuo alternarsi di ambienti. Il 24 e il 25 maggio ospita la mostra mercato “Rosa, rosae”, due giorni di incontri, di eventi culturali dedicati alla rosa, laboratori pensati per coinvolgere sia gli adulti sia i bambini e visite guidate.

Malghe in Fiore – Rio Pusteria (BZ)
Dal 31 maggio al 21 giugno, l’area vacanze di Rio Pusteria si trasforma in un intreccio di sfumature, aromi e sensazioni, con il programma di Malghe in Fiore, che prevede escursioni, degustazioni e attività all’insegna del benessere. Sono oltre 50 le malghe e rifugi che saranno protagonisti dell’evento che prevede escursioni tra i boschi e i prati fioriti dell’Alpe di Rodengo-Luson, tra i laghi alpini della Val di Fundres, tra le erbe selvatiche della Valle d’Altafossa e tra i meleti di Naz. Un’occasione per scoprire i tesori dell’Alto Adige attraverso i suoi panorami e i suoi prodotti locali.

Floreka – Ranica, Bergamo
Il 10 e l’11 maggio sotto gli alberi secolari del Parco Camozzi di Ranica per due giorni si può godere del verde e dei fiori in occasione della tradizionale mostra-mercato dedicata al mondo florovivaistico e alla cura del verde, giunta ormai alla XVII edizione. Il tema dell’edizione 2025 è quello della “Biofilia”, l’orientamento psicologico degli esseri umani a essere attratti da tutto ciò che è vivo e vitale. Per questo, la mostra è divisa in quattro spazi immersivi, progettati come laboratori sensoriali dove testare il contatto con la natura con tutti i cinque sensi. Il sabato 10, in occasione dell’evento “Villa Camozzi dall’800 ad oggi”, la villa apre le porte eccezionalmente al grande pubblico dalle 11.00 alle 22.30 con tour guidati, lezioni di cucina botanica, musica dal vivo e concerti.

Franciacorta in Fiore – Bornato (BS)
Dal 16 al 18 maggio 2025, nel cuore del Borgo Antico di Bornato, torna Franciacorta in Fiore. Il tema al centro dell’evento quest’anno è “Aria tra fiori di mille colori”, per un viaggio tra natura, profumi e bellezza. tante le novità di questa XXVI edizione, a partire dal percorso espositivo completamente rinnovato, alla partecipazione gratuita per gli espositori florovivaisti alle mostre, laboratori e attività per grandi e bambini, alla nuova area food truck e, soprattutto, una speciale anteprima “Aspettando Franciacorta in Fiore”, con una serie di eventi previsti per il weekend precedente (9-11 maggio). Si inizia con musica dal vivo, esposizioni e scampagnate che si concludono con l’aperitivo. Durante Franciacorta in Fiore si può accedere alla mostra mercato dalle 9:00 alle 19:00, animata da tantissimi eventi, dagli show cooking ai laboratori alle visite archeologiche guidate presso l’Antica Pieve di Bornato fino al Corteo storico e alla proclamazione del Palio della Rosa di Franciacorta che si tengono la domenica, ultimo giorno della manifestazione.
Pienza e i fiori a Pienza (SI)
Un fine settimana, quello del 10 e 11 maggio, con la mostra-mercato “Pienza e i fiori”, giunta quest’anno alla 38^ edizione. Gli espositori saranno presenti con i propri stand in piazza Dante Alighieri-Giardini pubblici e lungo il Corso Rossellino, fino alla piazza del Comune in provincia di Siena. Le postazioni dei vivaisti e degli altri commercianti saranno aperte per le intere giornate di sabato e domenica. Abbinata all’ingresso nel Palazzo Massaini, imponente villaggio murato di origini duecentesche che si sta affermando come uno dei luoghi-simbolo della Val d’Orcia, sarà proposta una visita guidata alla Tenuta Bottega Verde. Nel programma di sabato 10 anche la presentazione, alle 17.00, in Sala consiliare, del libro “Unesco a Pienza. La città della luce negli ideali di futuro”, di Barbara Bartoli, e alle 18.30, nel Giardino “Leone Piccioni”, il concerto di Generic Animal, inserito nel nuovo ciclo di eventi “Suoni dal Labirinto, circuito “Culture e musiche giovanili per Valdichiana2025”.

Expoflora – Fossano (CN)
Nel cuore del Cuneese, nella suggestiva Città dei Principi d’Acaja, sabato 10 e domenica 11 maggio si tiene Expoflora, uno degli appuntamenti floreali più attesi del Piemonte. L’evento trasforma Fossano in una vera oasi di colori e profumi: il parco cittadino, via Roma e viale Alpi diventano un grande giardino a cielo aperto con esposizioni di arte floreale, stand di vivaisti, floricoltori e produttori locali. Accanto alla mostra mercato, trovano spazio anche l’artigianato, l’arredamento da esterni, le tecnologie agricole e le eccellenze enogastronomiche del territorio, con degustazioni, show cooking e laboratori per bambini. Ma Expoflora è anche un’occasione perfetta per scoprire il fascino storico di Fossano, con il suo castello medievale, i portici barocchi di via Roma e i percorsi naturalistici lungo il fiume Stura. Grazie alla sua atmosfera unica, Expoflora è molto più di una semplice fiera: è un’immersione nella bellezza della primavera piemontese.
Orticola e FuoriOrticola – Milano
Orticola 2025 torna a Milano dall’8 all’11 maggio nei Giardini Pubblici Indro Montanelli, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del verde, del giardino e della natura, all’insegna del tema “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita!”, che sottolinea la vitalità e la biodiversità come valori fondanti del nostro rapporto con l’ambiente. Ma Orticola non è solo una mostra-mercato: è anche cultura diffusa, scoperta e meraviglia, grazie a FuoriOrticola, il circuito che coinvolge la città e i suoi dintorni in un vivace intreccio tra arte, natura, design e bellezza. Fino al 18 maggio, musei, gallerie, negozi, hotel, orti condivisi e ville storiche partecipano con eventi, visite guidate, aperture straordinarie, allestimenti floreali e mostre ispirate al tema dell’edizione. I floral designer, veri protagonisti della scena urbana, interpretano opere d’arte delle collezioni museali in vetrine sorprendenti, regalando alla città un percorso fiorito da esplorare.
FuoriOrticola 2025 cresce ancora, coinvolgendo 36 musei, 45 negozi, 26 floral designer e nuove prestigiose collaborazioni: dalle Gallerie d’Italia alla Pinacoteca Ambrosiana, dal Museo del Novecento all’Orto Botanico di Brera, fino alle ville del Lago di Como e alle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Un programma ricchissimo, che rende Milano protagonista di un viaggio tra natura e cultura e che celebra il verde come forma d’arte, occasione di riflessione ecologica e bellezza condivisa. Orticola, dentro e fuori i giardini, è sempre di più un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Flower Day Bio – Villa Carlotta, Lago di Como
Villa Carlotta, la splendida dimora storica di Tremezzina affacciata sulle rive del Lago di Como, partecipa a FuoriOrticola di Lombardia con il Flower Day Bio, una speciale visita guidata organizzata sabato 10 maggio alle ore 14.30, condotta da uno dei giardinieri della villa. I partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata attraverso le fioriture di maggio, tra camelie, rododendri, glicini, azalee, rose, ortensie, ninfee, per scoprire la biodiversità del giardino storico e il lavoro quotidiano che rende possibile tanta meraviglia. L’attività, della durata di 90 minuti, è inclusa nel biglietto d’ingresso.
Domenica 18 maggio alle ore 11.00, invece, l’esperienza si sposta all’aperto con la visita speciale “Alberi, fiori, frutti. Dettagli di natura nelle collezioni di Villa Carlotta – Alberi Monumentali”, dedicata ai grandi alberi secolari che popolano la collina morenica su cui sorge la villa. Un percorso guidato lungo antichi sentieri, tra specie rare e scorci suggestivi, alla scoperta del patrimonio arboreo voluto e curato nel tempo dai proprietari della dimora. Infine, in occasione della Giornata delle Api che si celebra il 20 maggio, viene proposta una visita in giardino con laboratorio.
Festival del Verde – Torino
Dal 5 al 25 maggio, Torino e i Comuni della prima cintura fino a Cuneo, ospita il Festival del Verde, un evento diffuso che dura ben tre settimane dedicato al tema “Il futuro con le piante” con oltre 150 iniziative dedicate al mondo vegetale in tutte le sue declinazioni. Si inizia con il ‘Festival del Verde Edu’: una settimana, dal 5 all’11 maggio dedicata ad attività̀ per avvicinare i più piccoli al mondo del verde cittadino. Il 10 e 11 maggio si tiene Verde Svelato, che invita il pubblico alla scoperta dei giardini segreti della città, con residenze storiche, orti urbani, cortili privati, giardini semplici o progettati da grandi architetti e designer. Dopo il weekend torinese, le visite nei giardini segreti continuano il 25 maggio nella città di Moncalieri, tra ville storiche e parchi aperti in via del tutto eccezionale come Vigna Bogino, Casa Argo e Casa Elementi.

Peonies & street food festival 2025 – Terno d’Isola (BG)
Dopo il successo della stagione dei tulipani, Tulipania riapre i battenti con un’esperienza nuova e multisensoriale: il Peonies & Street Food Festival. A partire dal 21 aprile 2025, ogni weekend (venerdì, sabato e domenica) sarà un’immersione tra profumi e sapori, dove il pubblico potrà raccogliere magnifiche peonie direttamente dal campo o scegliere tra quelle in vaso, pronte da trapiantare.
Tra un fiore e l’altro, l’atmosfera si accende grazie a una selezione dei migliori food truck con proposte culinarie per ogni gusto: dai burger gourmet agli arrosticini, dai burritos ai dolci artigianali, senza dimenticare il gelato e le colazioni fiorite del breakfast truck. Per un momento di relax, imperdibile il picnic tra i fiori, da prenotare online e personalizzabile in base alle esigenze alimentari. L’esperienza si completa con cocktail floreali, scatti fotografici tra le fioriture, il Bulbo Market e il Tunnel delle Aromatiche. Un evento da vivere, assaporare e ricordare nel cuore della primavera.
Passeggiando tra le rose – Fara in Sabina (RI)
Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, la manifestazione florovivaistica “Passeggiando tra le rose”, giunta alla settima edizione, porterà la bellezza dei fiori nel cuore del suggestivo borgo di Fara in Sabina. Un evento che, coniugando cultura, creatività e sostenibilità, riunirà stand florovivaisti provenienti da tutta Italia, artigiani e professionisti del settore: viale Roma si trasformerà infatti in un vero e proprio giardino a cielo aperto. La mostra-mercato, organizzata dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS con il patrocinio del Comune di Fara in Sabina e della Provincia di Rieti, offrirà la possibilità di vivere tre giornate speciali tra esposizioni floreali, musica, prodotti enogastronomici del territorio e diverse iniziative culturali.

A partire dalle visite guidate tra i vicoli del borgo, attività ed esperienze per la valorizzazione della biodiversità e del patrimonio ambientale, ma anche workshop sulle erbe e le divinità femminili e laboratori creativi per bambini. L’edizione di quest’anno si arricchisce di due nuove esperienze: un laboratorio pratico e poetico di acquarello e canto sensoriale e un laboratorio olfattivo interattivo, dedicato alla scoperta delle fragranze.
Zagara di Primavera – Palermo
L’Orto Botanico di Palermo ospita sabato 17 e domenica 18 maggio la mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo Zagara di Primavera. Tra le tante sorprese di questa 28ª edizione della Zagara, sul piazzale Ucria i visitatori saranno accolti da un grande disegno multicolore che rappresenta il logo del 230° anniversario di fondazione dell’Orto Botanico riprodotto con i fiori. Poi ci si potrà perdere tra gli stand dei circa 60 espositori da tutta Italia e da molti Paesi stranieri. Per i più piccoli ci sarà Zagara Kids, con laboratori creativi e didattici. Un’occasione anche per fare visita alle serre che ospitano la collezione di Orchidaceae dell’orto.
Coniolo Fiori – Coniolo (AL)
Sabato 17 e domenica 18 maggio, nel piccolo borgo di Coniolo nel cuore del Monferrato, si svolge Coniolo Fiori, una storica mostra-mercato dedicata a rose, fiori, piante, arredi e oggetti green che anima ogni anno. Tante le attività esperienziali aperte al pubblico anche per i bambini, tra cui un percorso multisensoriale a piedi nudi, un laboratorio didattico per conoscere i cicli della natura, durante il quale ogni bambino pianterà e porterà poi via una piantina, e un laboratorio ludico sensoriale dedicato alla cultura di Golosaria, dove si esploreranno le caratteristiche dei grani antichi, di fiori essiccati come camomilla, rose e lavanda e di profumatissime erbe aromatiche.
